
Thomas Edison: grazie alla sua stessa invenzione del ripetitore telegrafico avrà l'intuizione per il più famoso fonografo;
Charles Cros: nello stesso periodo di Edison, in Francia, stava lavorando ad una macchina esattamente corrispondente al fonografo, che avrebbe chiamato Paleofono. Purtroppo non fu mai costruita;
Emile Berliner: modificò il fonografo di Edison per adattarlo ad un uso specificamente musicale, inventando così il grammofono;
Oberlin Smith: compì i primi esperimenti su un innovativo metodo di registrazione, quello su supporti magnetici;
Valdemar Poulsen: utilizzò l'idea di Oberlin mettendola in pratica e brevettando il primo registratore magnetico a nastro, che chiamò telegrafono;

Nel 1902 la Zonophone propone il disco a doppia faccia, la AT&T sviluppa i primi altoparlanti e amplificatori ad uso professionale.

Nel 1952 Edgar Villchur ed Henry Kloss fondano la ancora oggi famosissima Acoustic Research (AR), una delle aziende leader nella produzione di impianti di riproduzione audio di alta qualità.
Nel 1963 la Philips presenta al pubblico la Compact Cassetta, mentre nel 1965 la Sony fa arrivare sugli scaffali il primo Video Tape Recorder.

Infine, la musica com'è conosciuta da tutti oggi, ovvero nel formato più famoso al mondo, l'MP3, nacque ufficialmente nel 1997, anche se gli studi iniziarono ben prima.
A capo del gruppo MPEG troviamo un italiano, Leonardo Chiariglione.
A capo del gruppo MPEG troviamo un italiano, Leonardo Chiariglione.
Nessun commento:
Posta un commento