sabato 9 giugno 2012

Per concludere...


 ‘Registrare’ è un verbo che, come ho potuto constatare dalla mia esperienza del blog, racchiude in sé una grandissima quantità di significati. 
Quando uno ricorda, archivia, fotografa, disegna, vede, memorizza o più semplicemente si appunta qualcosa su un pezzo di carta, in ogni caso sta registrando (probabilmente senza neanche pensarci, essendo azioni quotidiane a cui non si dà più peso). 
 Nel post sui simboli da associare a questa parola è stato sorprendente come io mi fossi focalizzato in partenza sul cerchio rosso che si trova su qualsiasi dispositivo di registrazione e invece non avessi minimamente pensato al Copyright piuttosto che al Trademark, ovvero la registrazione di una proprietà intellettuale.

 L’azione del registrare è quella che ci ha permesso di conservare la nostra storia passata, che ci ha permesso di confrontarci con essa per imparare qualcosa e non commettere gli stessi errori.
Umberto Eco, durante un’intervista al Corriere della Sera del Luglio 2001, cita Bernardo di Chartres, filosofo francese del XII secolo, spiegando:

 Bernardo di Chartres diceva che noi siamo come nani che stanno sulle spalle dei giganti, così che possiamo vedere più lontano di loro non grazie alla nostra statura o all'acutezza della nostra vista, ma perché - stando appunto sulle loro spalle - stiamo più in alto di loro...».

 Nella frase del filosofo si evidenzia come la cultura sia una continua costruzione dell’uomo in quanto noi, basandoci sul sapere elaborato nel passato siamo in grado di progredire proprio in virtù delle acquisizioni precedenti.
 A fronte di ciò, senza poter registrare nulla, non esisterebbe l’esperienza e la nostra conoscenza sarebbe solo quella “istantanea” del presente.

Abbecedario


A  come archiviare
B  come bobina
C  come Copyright
D  come DAW (Digital Audio Workstation)
E  come Edison
F  come fonografo
G  come grammofono
H  come home recording
I   come immagine
J  come JVC
K  come Kodak
L  come lastra (fotografica)
M come microfono
N  come nastro
O  come occhio
P  come pubblicità
Q  come quadro
R  come registratore
S  come solco
T  come Trademark
U  come
V  come videocamera
W come Walkman
X  come
Y  come
Z  come Zonophone

Una mappa concettuale


lunedì 4 giugno 2012

Cosa per registrare?

Che risorse occorrono per registrare?
Prima di tutto è necessario che anche in questo post il termine registrare è preso nella sua accezione musicale, giusto perchè è quella che, personalmente vedo sfruttabile per questo argomento.



Registrare dei brani musicali implica di disporre di due principali risorse che si ha la volontà di utilizzare: disponibilità economiche e tempo, molto tempo.


Per la prima il discorso è differente a seconda che uno abbia intenzione di registrarseli da solo ("in casa") oppure che si voglia rivolgere ad uno studio più o meno professionale di registrazione.

Nel primo caso i soldi che si devono mettere in conto da spendere sono davvero tanti, in quanto bisogna procurarsi almeno la minima attrezzatura necessaria per lo scopo. Sto parlando di microfoni, cavi (da non sottovalutare), preamplificatori, mixer, un buon computer, un programma apposito (come Protools, Cubase o Logic, ma ce ne sono davvero tantissimi altri) e una buona scheda audio. Senza contare tutta la strumentazione di cui, è sottointeso, bisogna disporre.
Se la volontà è quella di "fare da soli", oltre al tempo e al denaro, che in un modo o nell'altro si possono riuscire a reperire, è d'obbligo anche un po' di conoscenza e di consapevolezza di quello che si sta facendo, e quella non è così facile da ottenere, se non con molta pratica.
Cercando sul web ho trovato il sito di uno studio di registrazione che ha una interessante pagina di spiegazione, soprattutto circa il tempo impiegato nelle registrazioni:
http://www.moscowlab.it/archivio/tutorial/quanto-tempo-per-registrare
Per quanto riguarda invece il costo basta farsi un giro in qualsiasi negozio online di musica per farsi un'idea sul costo dell'attrezzatura, e nello stesso sito di prima (per esempio) per il costo a ore di una sala registrazione, che si aggira comunque sempre intorno ai 40-50 €/h

domenica 3 giugno 2012

Un grazie a lor signori

Una breve carrellata di coloro ai quali dovremmo dire grazie ogni volta che, premendo il tasto Rec, mettiamo al sicuro dal tempo e dalla fugace memoria, un breve ricordo audio/video che sia.


Alexander Graham Bell: inventore di uno dei primi microfoni;
Thomas Edison: grazie alla sua stessa invenzione del ripetitore telegrafico avrà l'intuizione per il più famoso fonografo;
Charles Cros: nello stesso periodo di Edison, in Francia, stava lavorando ad una macchina esattamente corrispondente al fonografo, che avrebbe chiamato Paleofono. Purtroppo non fu mai costruita;
Emile Berliner: modificò il fonografo di Edison per adattarlo ad un uso specificamente musicale, inventando così il grammofono;
Oberlin Smith: compì i primi esperimenti su un innovativo metodo di registrazione, quello su supporti magnetici;
Valdemar Poulsen: utilizzò l'idea di Oberlin mettendola in pratica e brevettando il primo registratore magnetico a nastro, che chiamò telegrafono;


A partire dagli inizi del '900 non si possono più  facilmente individuare nomi distinti di inventori e personaggi di spicco in quanto il panorama della registrazione sonora (ma non solo) si amplia con velocità talmente elevate da vedere la nascita di numerose multinazionali che brevettano a loro nome tutte le successive innovazioni del campo.


Nel 1902 la Zonophone propone il disco a doppia faccia, la AT&T sviluppa i primi altoparlanti e amplificatori ad uso professionale.

Nel 1929 la RCA inizia la stampa dei dischi in vinile delle colonne sonore dedicate alle trasmissioni radiofoniche.
Nel 1951 arrivano i primi registratori portatili, come il Nagra e il Grundig Reporter.
Nel 1952 Edgar Villchur ed Henry Kloss fondano la ancora oggi famosissima Acoustic Research (AR), una delle aziende leader nella produzione di impianti di riproduzione audio di alta qualità.

Nel 1963 la Philips presenta al pubblico la Compact Cassetta, mentre nel 1965 la Sony fa arrivare sugli scaffali il primo Video Tape Recorder.
Nel 1976 la JVC presenta invece il suo VHS; sempre la Sony inventerà lo storico Walkman, nel 1979, che diventerà l'emblema degli anni '80.
Infine, la musica com'è conosciuta da tutti oggi, ovvero nel formato più famoso al mondo, l'MP3, nacque ufficialmente nel 1997, anche se gli studi iniziarono ben prima.
A capo del gruppo MPEG troviamo un italiano, Leonardo Chiariglione.

sabato 26 maggio 2012

Recording worldwide


Museo Nazionale del Cinema (Torino)
Una grande mostra che comprende una grande varietà di macchine, formata principalmente da raccolte di cineprese, proiettori, macchine fotografiche, ingranditori, visori e accessori per la fotografia oltre a grammofoni, fonografi, giradischi.

Museo del disco d'epoca (Sogliano al Rubicone (FC))
Sul cui sito, tra l'altro è possibile vedere in funzione un esemplare del fonografo di Thomas Edison con un disco di cera registrato nel 1902.

Abbey Road Studios (Londra)
Uno degli studi di registrazione più famosi al mondo in cui, oltre ai Beatles, registrarono Queen, The PoliceU2, Muse, Radiohead, The Killers, The Subways, Deep Purple,
e alcune tra le più famose colonne sonore di film, come la trilogia del Signore degli Anelli o la trilogia di Guerre stellari











Blackbird Studio (Nashville)
Altri studios tra i più famosi, che hanno dato alla luce album di artisti come White Stripes, Kings of Leon, Taylor Swift, Red Hot Chili Peppers, Pearl Jam e Rush.




















Queste foto evidenziano invece ben altra natura (drammatica) del 'registrare' nella geografia del mondo.
La prime immagini testimoniano gli effetti di scosse sismiche di forte intensità sul territorio.
Questi evidenti segni ci permettono una registrazione dell'area sismica di un luogo e il loro conseguente studio.
La prima immagine, in particolare, si riferisce al non molto noto fenomeno della liquefazione, che caratterizza il suolo con caratteristiche zone ben individuabili attraverso una visuale a volo d'uccello.




Un altro fenomeno ben individuabile sulla superficie, che ci permette di delimitare e quindi "registrare" zone particolarmente definite è quello della subsidenza, non per forza collegato ai terremoti, ma comunque facilmente in relazione con violenti movimenti del sottosuolo.



Un salto nella storia della registrazione



 Premetto di volermi focalizzare in questo post sull'analisi di uno specifico campo semantico del termine 'registrare', ovvero quello dedicato al materiale multimediale, come i suoni e la musica (in quanto comprenderli tutti potrebbe generare confusione o comunque una troppa generalità nella trattazione).

 Come si è sviluppata la storia della registrazione?

 L'intento non è tanto quello di analizzare per filo e per segno ogni passo di questo lungo sviluppo che ha visto la comparsa di tecnologie e dispositivi sempre più complessi , quanto quello di fornire degli spunti attraverso i documenti reperibili nella Rete.

 Cosa se non i brevetti possono meglio testimoniare l'avvicendarsi di macchine che in modo sempre più preciso e fedele hanno saputo catturare una parte del nostro presente per poi potercelo riproporre una volta  trascorsi anni?

 L'argomento è amplissimo, me ne rendo conto, ma non potendo materialmente aspirare alla completezza, penso possa essere interessante proporre alcune curiose macchine:

Il Fonografo, inventato da Thomas Edison nel 1877, di cui se ne riporta  a questo link (1888) un miglioramento con esplicito riferimento all'invenzione di Edison e al relativo brevetto, N.786. e a questo link un brevetto più recente, datato 1922.
Esso fu il primo apparecchio in grado di registrare e riprodurre il contenuto della stessa registrazione.
Se però per anni si pensò che le prime registrazioni della voce umana si dovessero a Thomas Edison, un articolo della Repubblica ci informa di una ricerca americana che smentisce il tutto: "La prima voce umana registrata 'Era il 9 aprile di 148 anni fa'".



Un altro brevetto, il Music Roll, più recente, del 1930, mostra invece un apparecchio simile al fonografo, ma il cui funzionamento, di registrazione e riproduzione, è basato su un rotolo di carta che viene forato. Pensato soprattutto per le registrazioni al pianoforte, presenta una differenziazione nel ruolo di alcuni fori piuttosto che altri: mentre una parte di essi è dedicata alle note, l'altra si occupa di registrare le dinamiche, in modo che la registrazione possa risultare ancora più fedele.
Un apparecchio simile al Music Roll, ma registrato ancora prima, nel 1880 è questo.

Questo grammofono (1896), oggetto conosciutissimo e la cui storia è facilmente consultabile sulla pagina di Wikipedia, ha invece una particolarità nel metodo di registrazione della musica (non tanto in quello di riproduzione). Esso infatti riprende il principio di funzionamento del fonoautografo, implementandolo. Dopo aver trascrivere graficamente le onde sonore su un mezzo visibile, esse vengono riportate su un supporto riprodubile, che a tutti gli effetti è individuabile in un disco.

Risalente al 1900, questa invenzione, oltre a registrare musica con lo stesso funzionamento del Music Roll, è stato esplicitamente ideato anche per duplicare le registrazioni sui lunghissimi rotoli di carta forata.
Fino ad arrivare alla registrazione/riproduzione magnetica e non più meccanica degli anni '30 del Novecento (anche se per una vero e proprio sviluppo bisogna aspettare gli anni '40-'50), come testimonia questo brevetto, anche se...Qualcuno aveva già visto lungo nel secolo precedente:

Il resto della storia è praticamente conosciuto e sempre più dominato dalla digitalizzazione dei supporti e alla miniaturizzazione dei dispositivi, senza mai dimenticare l'importanza della qualità che al giorno d'oggi ha raggiunto livelli impressionanti.

In ogni caso linko un breve riassunto di facile lettura che arriva fino alla fine degli anni '80 (lo stesso sito che ospita l'articolo è molto interessante):
"La nascita della registrazione e della riproduzione sonora"

Prima di concludere non posso evitare di postare l'ultimo doodle presentato da Google il 23 Maggio (che, tra l'altro ci dà anche la possibilità di registrare le nostre performances musicali su 4 tracce separate), in commemorazione del 78-esimo compleanno di Robert Moog.


sabato 12 maggio 2012

La retina "registra" le immagini?


Premessa: questo post non vuole avere altro che carattere informativo, senza alcuna presunzione di voler spiegare scientificamente e nel dettaglio le motivazioni e il processo di funzionamento.



La retina del nostro occhio può essere vista come una sorta di registratore di immagini, in quanto nel momento in cui la luce passa attraverso la nostra pupilla, l'immagine da essa formata si stampa per qualche attimo sulla retina e lì vi rimane fin quando una nuova inquadratura catturata dal nostro organo visivo le si sovrappone.

Una veloce prova pratica la si può effettuare tramite il sito linciato qui sotto:
Questo fenomeno è ampiamente sfruttato dal cinema. Infatti noi percepiamo una visione continua di fotogrammi, a patto che questi scorrano con una velocità superiore al periodo di permanenza dell'immagine sulla parete retinica.
Il meccanismo di funzionamento dei proiettori cinematografici a pellicola (ormai non più usati nella maggior parte delle sale cinematografiche) permette di comprendere ancora meglio tutto ciò.    http://it.wikipedia.org/wiki/Proiettore_cinematografico



venerdì 11 maggio 2012

Spot pubblicitari - La tecnologia di qualche anno fa...


Riprendendo il post precedente, mi è venuto in mente di aver dimenticato qualcosa...


Ho pensato che forse non sarebbe una cattiva idea inserire anche qualche spot promozionale televisivo di prodotti che, come le macchine fotografiche o le meno citate videocamere, ci aiutano (e ci aiutavano) a registrare quelli che sono per noi dei momenti importanti, suggestivi, caratteristici che in nessun modo vogliamo dimenticare.
C'è la memoria per questo, certo, ma visto che, almeno a me, spesso fa cilecca, perché non chiedere aiuto all'onnipresente tecnologia?
Riportare qui pubblicità che però possiamo vedere tutti i giorni sullo schermo del nostro televisore mi sembrava inutile e assolutamente vuoto, così ho pensato di raggruppare qui sotto 3 o 4 spot degli anni '80 e '90.
A me ha fatto un certo effetto vedere come le cose siano cambiate in pochi anni (e sto parlando oltre che delle tecnologie, anche del modo di fare pubblicità, essendo essa stessa un collegamento quasi obbligato con questo blog e quindi ulteriore argomento di analisi).
Buona visione!








Il fascino vintage dello scatto


Navigando in cerca di tutto e niente, come spesso senza rendermene conto faccio, ho trovato un interessante sito che archivia tutti i manifesti pubblicitari, di qualsiasi oggetto e argomento a partire dai primi anni del Novecento (anche se se ne riescono a trovare alcuni ancora più "retrò").


C'è davvero di tutto, dalle pubblicità di prodotti farmaceutici ai primi spot antidroga, fino ad arrivare alle arti marziali o all'aeronautica.





In particolare mi sono soffermato sulle pubblicità di macchine fotografiche che, oltre ad occupare un importante poltrona nell'ambito dell'argomento di questo Blog, hanno sempre il loro fascino.


E' vero, non è un archivio così ben rifornito, tuttavia mi ha colpito, e ho pensato: "Perché non aggiungere anche questo tassello?"













Non contento del risultato ottenuto, ho pensato che avrei potuto sforzarmi un po' di più e, neanche a dirlo troppo forte, spunta sotto gli occhi questo interessantissimo sito in cui è racchiusa buona parte della storia delle più (o meno) famose marche di materiale fotografico, dai rullini, agli obiettivi, fino ai veri e propri corpi macchina.

http://www.storiadellafotografia.it/








Se invece si volesse una breve storia della fotografia in sé, si può far affidamento ad un piacevole riassunto (tra l'altro corredato da moltissime immagini) presente in questo Blog, di un fotografo professionista, Marco Crupi.

sabato 21 aprile 2012

Registrare: Da Ieri ad Oggi

Nell' Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (pubblicato da Diderot and d'Alembert in 17 volumi + 11 volumi di tavole illustrative dal 1751 al 1772) si può trovare una definizione del termine 'registrare' in ambito giuridico: RECORD.


Nel caso invece, dalla stessa fonte, si cerchi il termine registrare tradotto non come "record" ma come "enregistrer" i risultati sono molto vari e pur non essendoci una vera  e propria definizione del termine, il vocabolo appare in ambiti molto diversi tra loro, sempre però con il significato di segnare su un registro, appuntare.
Clicca qui per il link ai risultati dettagliati.


Parlando di elenchi non può non passare per la mente il registro antico per eccellenza: gli Annales.
Se i più famosi sono di certo quelli Romani, non bisogna dimenticare che ne esistono di tantissimi tipi (anche di origine medievale, come mostra il link Wikipedia).


Benchè compilare gli Annales Romani fosse compito del pontifex maximus, alcuni tra i più grandi storici latini scrissero grandi opere proprio in forma di archivi storici, su esempio di quelli ufficiali.
Ne sono prova gli Annales di Cornelio Tacito che si possono facilmente trovare in rete in una versione del '500 scansionata e liberamente scaricabarile come e-book qui.


Più ci avviciniamo nel tempo, più il termine registrare restringe o comunque muta i suoi significati più usuali, fino ad arrivare ad oggi, quando se si cerca un libro sulla registrazione, molto probabilmente i risultati saranno tutti o quasi inerenti la musica.
La mia non vuole assolutamente essere una critica, ma solo un'osservazione che ci permette anche di notare quanto la registrazione audio (analogica o digitale) abbia assunto delle proporzioni considerevoli, vista la quantità di materiale reperibile nel web e non.


Dagli archivi digitali della Johns Hopkins University: 
The Blackwell guide to recorded contemporary music (1996)


Più recenti:

Tape Op: The Book About Creative Music Recording
Home Recording For Musicians For Dummies
The Home Recording Handbook
Performing Music in the Age of Recording 
Mixing Audio: Concepts, Practices and Tools
The Drum Recording Handbook: Music Pro Guides




  
   
   

                       

Quando il registrare si ritrova nella narrazione

Nei Testi Sacri:

Soprattutto nell'antichità il termine 'registrare' si trova più con il significato di annotare e quindi sarà più facile imbattersi nel termine registro con l'accezione di libro in cui vengono riportati degli elenchi (di fatti, di luoghi o di persone come nel caso riportato sotto)




Questo è un passo tratto dal Corano:

Sura LXXXIII - Al-Mutaffifîn (I Frodatori)
In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso.

1 Guai ai frodatori,
2 che quando comprano esigono colma la misura,
3 ma quando sono loro a misurare o a pesare, truffano.
4 Non pensano che saranno resuscitati,
5 in un Giorno terribile,
6 il Giorno in cui le genti saranno ritte davanti al Signore dei mondi?
7 No, in verità il registro dei peccatori è nella Segreta;
8 e chi mai ti farà comprendere cos'è la Segreta ?
9 È uno scritto vergato.
10 Guai, in quel Giorno, a coloro che tacciano di menzogna,
11 che tacciano di menzogna il Giorno del Giudizio.
12 Non lo taccia di menzogna altri che il peccatore inveterato,
13 che, quando gli sono recitati i Nostri versetti, dice: «Favole degli antichi!»
14 Niente affatto: è piuttosto quello che fanno che copre i loro cuori. 
15 Niente affatto: in verità in quel Giorno un velo li escluderà dal vedere il loro Signore, 
16 e poi cadranno nella Fornace.
17 Sarà detto loro: «Ecco quello che tacciavate di menzogna!».
18 Niente affatto: il registro dei caritatevoli sarà nelle Altezze,




Nei fumetti:

Non è stato facile trovarli ma, andando a fare una ricerca negli archivi inerenti Carl Barks, sono riuscito ad individuare tre storie.
La prima ha come protagonista Archimede alle prese con il suo russare.
Di seguito tutto quello che sono riuscito a ricavare (purtroppo non ho trovato nessuna immagine relativa ai fumetti):

473 - Archimede e il gran russare
(Topolino 382; Anaf 39; Paperino & C. 41; Zio Paperone 47)
Per scoprire se russa mentre dorme, Archimede sistema un registratore vicino al letto.


Sempre a che fare con la registrazione può essere considerata anche questa seconda avventura di Archimede, che ha come oggetto chiave un richiamo per alci:



468 - Archimede e il richiamo dell'alce
(Topolino 382; Albi della rosa 496; Anaf 39; Zio Paperone 54)
Archimede inventa un richiamo per alci. Così perfetto che tutti i cacciatori gli sparano contro.

Una cinepresa compare in questa storia invece:


424 - Paperino e la spedizione nella giungla
(Topolino 235; Anaf 36; Zio Paperone 48)
Grazie a una cinepresa a sviluppo istantaneo, scartata da Archimede, i nipotini sono assunti da una compagnia cinematografica che cerca cameramen per una spedizione africana. Paperino li accompagna come aiuto portabagagli.

Nella Musica:

Genesis - Another Record (1981)
Katy B - Broken Record (2011)
Grand Daddy I.U. - This Is A Recording (1990)

Nel Cinema:


The Record (2000)
Cadillac Records (2008) 

Nella Pubblicità:


Grundig TV Recorder 17 (1988)
RCH Registratore di Cassa (1985)


Per chiudere questo post inserisco direttamente in questa pagina una chicca che ho involontariamente trovato durante la ricerca degli spot pubblicitari e che non potevo risparmiarmi.
Buona visione!